Questa è una delle poche attività artiche che mi piace proporre sfruttando il paio di ore di luce della giornata (a fine anno: più o meno, tra le 10 e le 13).

Motoslitte parcheggiate davanti al nostro lodge, in attesa di partire

E non solo perché un’escursione in MOTOSLITTA è già di per sé un’esperienza adrenalinica, senza aggiungervi l’ansia del buio circostante, ma soprattutto perché ci consente di raggiungere la cima dell’altipiano che si estende a sud del LODGE, attraversato dalla vecchia carovaniera che collegava il fiordo di Alta al Mar Baltico. E apprezzare un panorama diverso e più ampio, al di sopra della foresta.

Primo piano di uno dei nostri “mostri”

Viste da vicino le motoslitte sono davvero grandi, e potentissime; negli anni le ho viste trainare carichi improbabili… Ma con le opportune indicazioni ognuno di noi è in grado di guidarne una (e se proprio non se la sentisse, c’è sempre un posto da passeggero disponibile).

Indossiamo le tute termiche, ci vengono forniti casco e sottocasco, e si parte!! Ci muoviamo in fila indiana, con un istruttore davanti ed uno in coda, in piena sicurezza.

Si parte!!! Pronti per un’altra esperienza artica

Ogni tanto ci si ferma, per scattare una foto – magari di gruppo! – o per lasciare il passo a un team di cani da slitta.

Foto di gruppo tra “motociclisti”

Difficile descrivere a parole cosa si prova: ansia, eccitazione, emozione… Soprattutto quando la Natura sopra di te si sbizzarrisce a dipingere.

Rarissime “nubi madreperlacee”, fenomeno simile alle aurore boreali

“Quello che riempie gli occhi, riempie il cuore” – Proverbio nordico

Alla fine, smaltita un po’ di adrenalina…. rimane la grande soddisfazione per aver compiuto qualcosa che mai avremmo pensato di fare, e in un contesto magico. Un’altra esperienza da raccontare!   

Semplicemente magico. Provare per credere!

Vedi tutti gli articoli sul Capodanno in Lapponia:

Ti potrebbe piacere: