shutterstock_310083860-4f0551cea106-900x602.jpg
@iviaggidisabina
LANZAROTE & FUERTEVENTURA: tour delle CANARIE ORIENTALI
14/01/2023 - 21/01/2023 (7 notti)
Prezzo: 2250€

 

Perchè alle CANARIE con noi?
  • Tour inedito e originale, creato su misura per conoscere le Canarie orientali
  • Gruppo piccolo (max 14 partecipanti)
  • Ottimi alberghi in posizione strategica
  • Visite e ingressi già inclusi nel programma
  • Guide/accompagnatori (Sabina & Angelo) sempre con voi, per assistenza h24 

Professionalità, entusiasmo e oltre 25 anni di esperienza al tuo servizio!

PER INFO, CURIOSITA' e FOTO: CLICCA QUI (link al BLOG)

L'arcipelago delle Canarie comprende 7 isole dell'Oceano Atlantico, di fronte al Marocco, dove il sole splende tutto l'anno. Questo tour, realizzato con i nostri pulmini e due guide/accompagnatori sempre a diposizione, ci porterà alla scoperta delle sue perle più orientali: Lanzarote, la più selvaggia, un Paradiso in terra composto da paesaggi vulcanici, deserti, rocce appuntite, parchi naturali, cactus e spiagge da sogno, e Fuerteventura, la più vicina alle coste africane, dove il rosso e il verde delle piantagioni di aloe ricoprono le pendici di vulcani sonnecchianti, tra incantevoli spiagge bianche e nere ed acque turchesi cristalline. Ricche di storia, tradizione, villaggi di pescatori e natura selvaggia mozzafiato, entrambe sono Riserva della Biosfera UNESCO. Un viaggio inedito per viaggiatori, amanti della fotografia, e semplici curiosi.

PROGRAMMA - POSSIBILITA’ DI PARTENZA DA VARI AEROPORTI

1° giorno: LOCALITA’ DI PROVENIENZA - LANZAROTE                                 

Ritrovo all’aeroporto di partenza in tempo per il volo per Lanzarote (non diretto). All’arrivo trasferimento in hotel, cena (orario di arrivo permettendo) e pernottamento.

2° giorno: LANZAROTE - l’isola di César Manrique

Prima colazione e cena in hotel. Giornata dedicata alle opere del grande artista César Manrique, creatore universale e pioniere dell’ecologismo che ha modellato l’isola permeandola della sua forte personalità, valorizzandone ogni singolo aspetto. Pittore, scultore, architetto e artista multidisciplinare, Manrique rientra nella madrepatria dopo un soggiorno a New York con l’ambizioso progetto di usare l’isola come tela su cui plasmare le proprie idee artistiche e di difesa dei valori ambientali. Visiteremo la sua spettacolare Casa-Museo, situata nel mezzo di uno straordinario palmeto, la conosciutissima Fondazione César Manrique, o Casa del Volcán, che ogni anno accoglie migliaia di visitatori, ma anche il Jardin de Cactus, un meraviglioso parco con più di 1400 specie di cactus provenienti da tutto il pianeta, La Cueva de los Verdes, una sezione del tunnel di lava più grande al mondo, utilizzato in passato come rifugio dagli attacchi pirata, Los Jameos del Agua, un complesso unico di grotte, lago salato e tunnel vulcanici con sala da concerti sotterranea, e il Mirador del Río, un belvedere che è un'opera d'arte in sé, abbarbicato in cima a una rupe torreggiante perfettamente mimetizzata con la roccia vulcanica circostante, da cui si apre un panorama mozzafiato. Pernottamento.

3° giorno: LANZAROTE - non solo vulcani a Montañas del Fuego y Parque National de Timanfaya

Prima colazione e cena in hotel. Oggi scopriremo il Parco Nazionale Timanfaya, definito “il modo migliore per viaggiare sulla Luna senza lasciare la Terra”, un fenomeno vulcanico recente e storico che offre uno degli spettacoli visivi più suggestivi e drammatici delle Canarie. La quasi totale assenza di vegetazione, la rugosità delle forme e la varietà dei colori, come i rossi, gli ocra, i neri e gli arancioni, ci porteranno in luoghi difficili da immaginare, con oltre 30 vulcani di tutte le dimensioni e tonalità, ceneri, forme e strutture bizzarre. Al mattino, facoltativa, una camminata di circa 3 ore (7 km, 120 m di dislivello) ci consentirà di raggiungere il bordo della Caldera Blanca, un enorme cratere dal quale si gode di una vista su tutta l’isola (per chi non se la sentisse: relax in hotel, tra spiaggia e piscina). Per tutti, nel pomeriggio, a bordo di un bus del parco percorreremo la Ruta de los Volcanes, 14 km di strada attraverso le aree vulcaniche più rilevanti dal punto di vista geologico e paesaggistico. Faremo anche una sosta al caratteristico Ristorante El Diablo, opera di César Manrique, che dispone di un forno naturale alimentato dal calore proveniente dalla perforazione della montagna, dove vengono cucinati la maggior parte dei piatti offerti dal locale. Pernottamento.

4° giorno: LANZAROTE - tra spiagge, natura, tradizione e ottimi vini!                  

Prima colazione e cena in hotel. Partenza per El Golfo, un borgo di pescatori situato all’interno del Parco Naturale dei Vulcani, incantevole enclave di case di pescatori con pareti bianche, tetti piatti e strade strette che si aprono sulla pittoresca immagine di barche colorate arenate sulla spiaggia di sabbia nera. Nei pressi si trova anche Charco de los Clicos, un lago verde formatosi nel cratere di un antico vulcano, che deve il suo colore ad un particolare tipo di alghe. Fotostop a Los Hervoderos, letteralmente “acque bollenti”, un vero e proprio spettacolo della natura costituito da diverse grotte scavate nella lava dove le onde dell’oceano vengono a frantumarsi creando un paesaggio magnifico, ma spaventoso. Visita quindi delle Saline di Janubio, le più estese delle Canarie: situate in una laguna creata dalle eruzioni vulcaniche che diedero origine a una barriera di lava sul mare, per la presenza di uccelli migratori sono state dichiarate Sito di Interesse Scientifico. Foto ad alcune delle spiagge più famose, e rientro nella civiltà con visita di Arrecife, capoluogo di Lanzarote dalla seconda metà del secolo XIX, centro amministrativo e commerciale dell’isola in cui sono evidenti il carattere marittimo, la storica funzione di fortezza difensiva e l’attuale ruolo di città aperta alle relazioni commerciali e mercantili. Nel corso della giornata, visita di un’azienda vinicola con degustazione degli ottimi vini locali: unica al mondo, la maniera di coltivare la vite a Lanzarote conserva infatti le antichissime caratteristiche di un procedimento che rende possibile la nascita, da una terra sterile e bruciata, di un vino generoso e raffinato, figlio della lava e forte come il vulcano, coccolato dalle ceneri che salvaguardano ogni singola goccia di rugiada, un vero tesoro per queste terre prive di sorgenti. A completamento della giornata, sosta per un po’ di shopping a un tipico mercato di prodotti artigianali autentici, presentati e venduti direttamente dai loro creatori. Pernottamento.

5° giorno: LANZAROTE - FUERTEVENTURA                                                     

Prima colazione. Oggi lasceremo l’isola di Lanzarote per raggiungere, con mezz’ora di traghetto, un'altra perla delle Canarie: Fuerteventura, l’isola più antica e la più vicina all’Africa dell’arcipelago, famosa per la costa incontaminata, le acque color smeraldo e spiagge infinite, ma anche i borghi di pescatori e la cucina locale, come il famoso formaggio a denominazione di origine. Inizieremo la visita dalla parte nord, con La Concha en el Cotillo, spiaggia di grande bellezza protette da una barriera naturale e abitata da specie uniche. Fotostop al suggestivo faro El Toston, che con le sue fasce bianche e rosse domina in solitudine la ventosa scogliera. Passeremo quindi per il Parco Naturale di Corralejo, luogo ideale per godere della bellezza del deserto dell'isola, una stretta fascia costiera divisa in due parti che contrastano tra loro armoniosamente: nel nord, accanto alla località turistica di Corralejo, si trova il più grande campo di dune delle Canarie, una vasta distesa di sabbia bianca lambita dalle acque turchesi dell'oceano Atlantico; il settore meridionale è l'opposto: vulcanico, dai colori ocra e rossi, le forme rugose e suggestive. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

6° giorno: FUERTEVENTURA - nel cuore dell’isola tra storia, natura mozzafiato e formaggi unici

Prima colazione e cena in hotel. Escursione alla scoperta dei villaggi dell’interno. Vedremo la molto ordinata cittadina di Pajara,  con una bella chiesa del 1600 dalla facciata in stile atzeco, il pittoresco villaggio di Tiscamanita, con l’interessante Centro de Interpretacion Los Molinos e uno storico mulino, simbolo dell’isola, Antigua, il tipico Museo del Queso che racconta la tradizione del famoso formaggio, frutto dell’eccellente qualità del latte, denso, aromatico e grasso, di una delle capre più produttive al mondo. Infine, una piacevole sorpresa sarà l’antica capitale Betancuria, fondata nel XV secolo, dall’impressionante centro storico. Pernottamento.

7° giorno: FUERTEVENTURA - il Sud, lungo la Costa Calma fino al Parque Natural de Jandía

Prima colazione e cena in hotel. Oggi vedremo le celebri distese dorate delle spiagge del Sotavento, interrotte da pittoreschi borghi marinari e tranquilli villaggi di pescatori come La Lajita, Tarajalejo, Giniginamar, Grand Tarajal e Las Playitas fino ad arrivare al Faro di Entellada. Casette bianche con fasce azzurre, lungomari incantevoli, nere spiaggie vulcaniche e acque turchesi offriranno mille occasioni di scatti fotografici d’autore. Infine, prima di rientrare in hotel completeremo la giornata con un panorama mozzafiato sul Parco Naturale di Jandía, il posto più selvaggio dell’isola, da uno spettacolare Mirador. Pernottamento.

8° giorno: FUERTEVENTURA - LOCALITA’ DI PROVENIENZA

In tempo utile trasferimento in aeroporto e volo di rientro (non diretto). Arrivo in giornata.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (base 12 partecipanti): € 2.250,00

Il raggiungimento del numero minimo determinerà l’effettuazione del viaggio; qualora tale minimo non fosse raggiunto in tempo utile, l’Agenzia potrà annullare il viaggio o comunicare l’eventuale variazione di quota che sarà facoltà del Partecipante accettare.

  • Supplemento camera singola (salvo disponibilità e soggetto a riconferma): € 490,00
  • Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa): su richiesta     
  • Tasse aeroportuali al 26.04.2022: € 260,00 (soggette ad eventuale adeguamento fino all’emissione dei biglietti)    

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Voli come da programma in economy class
  • Sistemazione in hotel categoria 4* in camera doppia
  • Trattamento di mezza pensione in hotel (prima colazione e cena)
  • Itinerario come da programma con pulmino (assegnazione posti in base all’ordine di prenotazione attestato dal versamento dell’anticipo)
  • Traghetto Lanzarote - Fuerteventura
  • Ingressi: Casa-Museo e Fundación César Manrique, Jardin de Cactus, Jameos del Agua, Cueva de los Verdes, Mirador del Río, Montañas del Fuego - Timanfaya, Salinas de Janubio, Centro de Interpretacion Los Molinos, Museo del Queso
  • Visita ad azienda vinicola con degustazione vini
  • Assicurazione medico-bagaglio di base
  • Accompagnatore specializzato per tutto il viaggio  

LA QUOTA NON COMPRENDE: tasse aeroportuali - pranzi - bevande - altri ingressi - tutto quanto non menzionato alla voce "la quota comprende".

DOCUMENTI: carta di identità valida per l’espatrio o passaporto individuale. Nessun rimborso spetta a chi si presentasse alla partenza privo della documentazione richiesta.  

IMPORTANTE: quotazione con tariffe aeree in vigore al 26.04.2022, da riconfermare al momento della prenotazione. Per quanto non specificato si rimanda alle Condizioni Generali del Contratto di Vendita, con deroga all'art. 10, comma 3, lettera a.

PRENOTAZIONI: formalizzate con versamento di € 100,00

SECONDO ANTICIPO: € 500,00 alla conferma del viaggio

TERZO ANTICIPO: € 1.000,00 entro il 30 settembre 2022

SALDO: entro il 10 dicembre 2022 (in tale data saranno calcolate anche le tasse aeroportuali, variabili fino allìemissione dei biglietti)